I was there di Roberto Pelo Montag edizioni

I personaggi che animano le storie di questa raccolta, da soli o collettivamente, sono tutti alla ricerca di una nuova identità, di una via di riscatto dal loro presente; oppure tentano di capire come la loro vicenda personale possa trovare compimento nei processi incontrollabili della Storia.
I disertori di Il treno, Anghel di La miniera di Tunya, Loredana di In fondo al viale cercano una nuova dimensione, per trovare (o ritrovare) la libertà, di essere e di decidere: gli uni lungo un’ignota strada ferrata, l’altro nei cunicoli di una miniera di carbone, l’ultima in quel che c’è (o potrebbe esserci) oltre il viale. I personaggi di Anch’io ho ucciso Babbo Natale, di I was there (che è un frammento autobiografico), di Il ricordo non è peccato e di Le strade, la notte fanno i conti con le loro storie individuali, in rapporto ai miti grandi o minori, che – nel bene e nel male – hanno segnato le loro vite. Gli esiti sono incerti e i risultati non sono scontati, perché il caso, il destino e i mille accidenti della vita giocano, inesorabilmente, il loro ruolo.

Nasce a Roma, nel 1951. Si laurea a Siena in Economia, con successive specializzazioni a Macao, Hong Kong e Roma. Si occupato di gestione aziendale, processi di internazionalizzazione e marketing internazionale. Dal 1985 al 2012 ha vissuto per lavoro a Hong Kong, Pechino, Seoul, Tokyo, Mosca e Kiev.
È autore di numerosi saggi e studi di economia internazionale, tra cui Italia – Giappone: commercio estero e cooperazione economica (Jetro, 1981, tradotto anche in giapponese), Sdelano v Italii – La presenza italiana in Russia (Edizioni del Sole 24Ore, 2011, tradotto anche in russo), Economia e management delle imprese calzaturiere (AA.VV. – Franco Angeli, 2012) e Per amore e per forza – Italia e Russia prima e dopo la crisi (a cura -Edizioni del Sole 24Ore, 2013).
Nel 2009 ha pubblicato la prima raccolta di poesie (In cerca di altri autunni, Seneca Edizioni – premiata al Martinsicuro Book Festival 2011), cui sono seguiti i romanzi Koban (Edizioni Albatros, 2010 – Premio Speciale della Giuria al LIV San Domenichino,2013 e V Albero Andronico, 2012), Un fatto di cronaca (Edizionicroce, 2015) , XMas Tales (raccolta collettiva di racconti, Edizioni Dark Zone, 2016) e la raccolta di poesie Briciole di tempo (Aletti Editore, 2017). Sue poesie sono apparse in antologie e riviste (Poeti e Poesia, Voci Nostre, Martinsicuro Poesia, Il Litorale). A maggio 2024 è in uscita una sua raccolta di racconti, I was there, per Edizioni Montag.