Memorie di un prof in crisi (piccole, spesso ignobili storie) di Corrado Pinosio Edizioni Montag
Il protagonista della raccolta di 19 racconti brevi è un insegnante di diritto in una scuola media superiore di un paese della periferia veneta. Ogni racconto descrive alcuni episodi di una trentennale esperienza didattica nello stesso istituto: dalla prima lezione al pensionamento, dall’esame di maturità al consiglio di disciplina, dal viaggio di istruzione al colloquio con i genitori, dalle vicende di una studentessa disabile alle problematiche del precariato. Stretto tra la morsa dei problemi personali e familiari e il conflitto con colleghi, studenti e genitori, il prof si sente ogni anno più smarrito nel ruolo di educatore. La crisi raggiunge l’apice con l’avvento dell’era della scuola azienda e gli adempimenti burocratici, spesso grotteschi, che pervadono l’istituzione scolastica e ne soffocano gli obiettivi educativi. Il pensionamento apre una fase di riflessione in cui il prof si abbandona al ricordo e guarda con animo disincantato all’esperienza che ha segnato la sua vita. La narrazione è mantenuta volutamente su un tono leggero, con la piccola pretesa di far riflettere su alcuni aspetti del bizzarro formalismo che affligge il mondo della scuola.
Nato a Mira (VE) il 13.12.1955, Corrado Pinosio ha già pubblicato Il corrotto (Una storia di tangenti negli anni di mani pulite) Guida Editori, Premio Cimitile 2022 quale migliore opera inedita di narrativa, e Martina nel buio Leonida 2024. Numerosi racconti sono stati pubblicati in antologie di premi letterari.