Reticenze di Mauro Germani Fallone Editore

Reticenze è una raccolta di settanta racconti brevi, settanta micronarrazioni che si esauriscono nell’arco di una o due pagine, incentrate sul concetto di disvelamento, su ciò che si vede e ciò che è nascosto. Settanta voci. Ciascuna con la propria storia di ossessioni, pericoli, paure. Ma anche di misteri e di visioni. In attesa di una verità. Dopo. Altrove.

Mauro Germani (Milano 1954) nel 1988 ha fondato la rivista “margo”, che ha diretto fino al 1992. Ha pubblicato poesia e narrativa e si è occupato di numerosi autori classici e contemporanei. Suoi saggi, poesie, recensioni e racconti sono apparsi su diverse riviste cartacee e online. In ambito critico ha curato il volume L’attesa e l’ignoto. L’opera multiforme di Dino Buzzati (L’arcolaio, 2012). Nel 2013 ha pubblicato Giorgio Gaber. Il teatro del pensiero (Zona) e nel 2014 Margini della parola. Note di lettura su autori classici e contemporanei (La Vita Felice). Tra le sue opere poetiche L’ultimo sguardo (La Corte, 1995; con prefazione di Roberto Carifi), Luce del volto (Campanotto, 2002), Livorno (L’arcolaio, 2008; ristampa 2013), Terra estrema (L’arcolaio, 2011) e Voce interrotta (Italic Pequod, 2016); queste ultime tre raccolte sono risultate finaliste al Premio Lorenzo Montano, rispettivamente nel 2009, nel 2011 e nel 2016. Gran parte della sua produzione poetica è ora contenuta nel volume Prima del sempre. Antologia poetica 1995-2022 (puntoacapo, 2024). In ambito narrativo ha pubblicato: Storie di un’altra storia (Calibano, 2022), Tra tempo e tempo (Readaction, 2022) e Reticenze (Fallone, 2024). Gestisce il blog “in-certi confini”.