Rivelazioni di Teresa Scelsi Albatros
Dieci racconti, ispirati prevalentemente a fatti realmente accaduti, che spaziano dal passato della seconda guerra mondiale, sedimentato nella memoria personale e familiare, al presente di una Palermo, fortemente pervasa dalla criminalità mafiosa che oscilla tra tentazione e resistenza. Nonostante l’apparente discontinuità, le storie ruotano intorno ad forte nucleo tematico: la forza deflagrante delle rivelazioni e le conseguenti scelte che i personaggi, quasi sempre coagulati in una narrazione in prima persona, sono costretti a compiere quando si trovano faccia a faccia con la realtà. Fra desideri, dubbi e paure sceglieranno di addossarsi il peso doloroso degli eventi e scopriranno che anche un piccolo gesto di cura è in grado di salvarli e di rendere il mondo un posto migliore.
Teresa Scelsi, nasce nel 1951 a Ciminna, non lontano da Palermo, ma si considera palermitana. Ha svolto per quasi quarant’anni la professione docente di Italiano e Latino presso licei cittadini. Alle studentesse e agli studenti ha cercato di trasferire, nel corso della sua lunga carriera, i principi fondanti della sua esistenza: passione e rigore affermando il valore della legalità e della libertà contro ogni sopraffazione tipica della cultura patriarcale o mafiosa, fortemente radicata in Sicilia. Ama considerarsi una trafficante di parole e anche dopo la pensione ha continuato a praticare il vizio di insegnare e di imparare. Infatti insegna come volontaria ai giovani e meno giovani; ai primi presso Portofranco, un’associazione di aiuto allo studio, ai secondi presso l’Università Popolare Leonardo da Vinci dove da più di dieci anni diffonde la parola di Dante leggendo e commentando la Divina Commedia. Gratificata dall’entusiasmo dei corsisti, ha raddoppiato l’impegno attivando un corso dedicato al racconto al femminile, grazie al quale ha scoperto tardivamente la passione per la scrittura. Diversi racconti hanno ricevuto riconoscimenti in premi letterari. Ha presentato diversi libri di autori siciliani contemporanei, tra cui Sandra Guddo, Maria Andreana Sapienza, Vito Lo Scrudato, Simona Lo Iacono. Ha pubblicato nel dicembre 2024 il libro di racconti Rivelazioni con la casa editrice Albatros.