Scritte per sport di Pietro Rainero Il filo di Arianna Edizioni

Si tratta di 14 racconti, tutti improntati al tema dello sport. Quattro trattano di calcio, e uno di questi riporta fatti realmente accaduti nella partita più strana che si ricordi, l’ultima gara del terzo girone eliminatorio della Shell Caribbean Cup 1994 tra le nazionali di Grenada e di Barbados. Un altro parla delle abilità del famoso polpo Paul, capace di predire il vincitore di una sfida, ed ancora un altro narra, in maniera del tutto surreale, dei tempi supplementari della sfida Germania – Argentina, finale della Coppa del Mondo 2014. Tre riguardano l’atletica leggera, con “Avventura in Costa Azzurra”, dove i protagonisti delle vicende sulla pista del Principato di Monaco si trasferiscono poi nell’ippodromo di Cagnes, dove la fa da padrone il trotto, con “Gli ultimi metri” che si svolge ai tempi della prima Olimpiade, nell’antichità, e con “Una moltiplicazione etiope” che racconta il tentativo, riuscito, di stabilire un nuovo primato sui 1.500 metri femminili. Ci sono poi due storie di ciclismo: “Giro e Tour” con protagonisti nuovamente i fratelli Kimobwa, già incontrati in “Avventura in Costa Azzurra” e “Come dicono i francesi”. Poi ancora un racconto di pattinaggio artistico (con le evoluzioni in allenamento di un giovane coreano) ed infine anche una storia relativa ad uno sport un po’ particolare, il gioco della dama internazionale, quella a 100 caselle, con il Campionato del Mondo della riviera ligure, sulla fine dell’estate del 2005, nonché due racconti riguardanti il gioco degli scacchi.

Pietro Rainero è nato ad Acqui Terme, dove risiede. Attualmente è in pensione dopo essere stato docente di Matematica e Fisica presso vari Licei della sua provincia. Ha scritto 160 racconti, è presente su più di 400 antologie e ha pubblicato 14 libri. Numerosissimi sono i riconoscimenti da lui ottenuti nei concorsi di narrativa, con anche 76 primi posti tra i quali quelli relativi ai premi ASTROLABIO 2014, PIEMONTE LETTERATURA 2016, PERCORSI LETTERARI 2014, CITTA’ DI EMPOLI 2025, GOZZANO 2010, ALBEROANDRONICO 2014, ALFIERI 2022, CITTA’ DI TARANTO 2017, VANVITELLI 2024, CITTA’ DI PINEROLO 2016. Ha pubblicato racconti su una ventina di riviste e siti web e collabora anche con l’importante e seguitissimo blog culturale “Alla volta di Leucade”, curato da Nazario Pardini. È stato membro delle Giurie dei premi “Gozzano”, “Città di Cologna Spiaggia”, “Scrittori dell’anno” e “La penna perfetta”. Ama misurarsi con una grande varietà di temi all’insegna dell’ironia, della fantasia, della leggerezza, del gusto contaminatorio, con risvolti spesso surreali, spaziando dalle fiabe ai gialli e alla fantascienza, giocando con la storia, la mitologia, la scienza e la metafisica.