Sephir e altri racconti di Danilo Giordana Echos Edizioni
“Sephir e altri racconti” è una raccolta di racconti brevi, alcuni brevissimi, con stili eterogenei. Il filo conduttore sono le occasioni perdute, lo scorrere del tempo e della vita, le difficoltà e la contraddizione a vivere il presente, la speranza di poter ricominciare. Storie che nascondono le riflessioni e le domande che tormentano l’essere umano dalla sua comparsa sulla terra. Domande che ancora oggi non hanno una risposta, e forse mai l’avranno. Tuttavia, la difficoltà o addirittura l’impossibilità a trovare questa risposta non può essere l’alibi per rinunciare al tentativo di gettare una luce su questi interrogativi. Per cimentarmi in questo ho scelto la forma narrativa del racconto breve, forma che amo per la sua struttura e in quanto molto più antica del romanzo. Ho voluto sperimentare il racconto classico; quello distopico; lo stile allegorico; la fiaba. In alcuni racconti il linguaggio narrativo è contaminato dal ragionamento dialettale dei vinti. Durante la stesura pensai di intitolarli: “Racconti d’inverno” in quanto l’inverno è la stagione morta, stagione che però prepara la primavera. In questo tempo i semi gettati nell’autunno dormono nel terreno preparandosi a dare frutto. L’ottimismo ha dunque preso il sopravvento e non ho potuto fare a meno di farmi conquistare dal cuore di Sephir, il protagonista di uno di questi racconti, che è così diventato il titolo definitivo della raccolta.
Danilo Giordana, classe 1965, piemontese, vive a Racconigi in provincia di Cuneo. Lavora in una azienda operante nel settore dell’automazione industriale dove ricopre un ruolo commerciale. Sposato con Giusy, papà e nonno. Appassionato di lettura ed escursionismo, proprio arrancando lungo i sentieri trova spesso l’ispirazione per le sue storie. Scrive inseguendo un sogno: raccontare storie che riguardino la vita del lettore. Prima di “Sephir e altri racconti” ha pubblicato: “Kelev” (2019 – Seme Bianco Editore). Due opere come autore indipendente: “Nel ventre della rana” (2020 – Amazon) e “Qualcuno che sia nessuno” (2021 – Amazon). “La pietra e l’acciaio” (2024 – Pathos Edizioni). Ha partecipato al volume “Un Arcobaleno di sogni” (2023 – Graus Edizioni) legato a un progetto benefico.