Sfatti di cronaca. Racconti di quotidiana follia di Paolo Dal Canto Edizioni Mondo Nuovo
Sfatti di cronaca è una raccolta di racconti legati fra loro da un’idea ben chiara e particolare: ogni racconto nasce, infatti, da un tema di attualità o da un fatto di cronaca al quale si ispira e dal quale nasce una rilettura originale della realtà in cui viviamo quotidianamente. I temi trattati sono quelli che più spesso occupano le prime pagine dei giornali: viaggi della speranza e naufragi di migranti, guerra in Ucraina e Palestina, violenza di genere, diritti umani, clima, diritti LGBT, e altri. Lo stile è accattivante e spesso sfocia nell’ironico, nel grottesco e nel distopico. I racconti si pregiano delle illustrazioni di Moira Roncato, artista poliedrica capace di offrire una rilettura grafica particolare e originale dei singoli racconti.
Paolo Dal Canto è nato a Bergamo nel 1964. Inizia a scrivere in prima elementare. Le sue prime opere sono i nomi di animali, di verdure e di frutta, ma passeranno un bel po’ di anni prima che questi suoi primi sforzi prendano le sembianze di qualcosa se pur lontanamente simile ad un’opera letteraria. Nel 1998 comincia a scrivere testi per la compagnia teatrale Operai del Cuore, della quale è regista, e ancora oggi per i Pensattori. Del 2020 la sua prima pubblicazione con la casa editrice Mondo Nuovo, una raccolta di racconti dal titolo “L’UOMO LIVELLA”. A suo agio con la narrativa breve nel 2021 e 2022 escono con la stessa casa editrice altre due raccolte: “NON DIRMI CHE TI PIACE BARICCO” e “SPUTI”, per la quale si avvale della collaborazione dell’illustratore Federico Quiliconi. Nel 2023 esce il primo romanzo “IL LENZUOLO” pubblicato sempre da Mondo Nuovo. Lo stile di Dal Canto è irriverente, distopico, dissacrante, tragicomico e al limite del surreale, capace di emozionare e provocare. Accompagnato dal musicista Stefano Taglietti, in cambio di cibo e di un buon calice di vino, l’autore porta in giro per l’Italia folli reading teatrali per presentare le sue opere. Con “SFATTI DI CRONACA”, arricchito dalle illustrazioni di Moira Roncato, si conferma la particolare attenzione dell’autore per attualità e problematiche sociali.