Umane traiettorie. Percorsi dentro di sé e oltre di sé di Luisa Patta Book Tribu
Le traiettorie si snodano attraverso diciassette racconti, percorrendo diverse vie: una varietà di luoghi geografici con le loro peculiarità linguistiche, ambienti, generi sessuali, provenienze sociali, età differenti, entrando e uscendo da menti e cuori che vivono e si interrogano. La raccolta propone storie profondamente ancorate alla realtà, trame fitte costruite su presente e passato, in cui la vita disegna aspettative, gioie, ricordi e scoperte – ma conduce anche nell’incubo, nella malattia, nella perdita, senza che il filo del cammino si smarrisca. L’autrice propone una grande complessità umana e la mutevole dimensione delle relazioni, toccando temi universali, che il lettore può riconoscere e con cui può confrontarsi e riflettere, ma anche squisitamente particolari, lasciandosi guidare da uno stile delicato e sensibile – che sa toccare mille corde – e sorprendere da immagini originali e folgoranti.
Luisa Patta nasce a Perugia nel 1985, dove si laurea in Scienze dell’Educazione nel 2009. Svolge la professione di educatrice d’infanzia in continuo aggiornamento presso i servizi educativi di Siena. Grande conoscitrice della letteratura per l’infanzia, leggere e scrivere sono da sempre le sue passioni. Vincitrice di oltre cento premi letterari, scrive sia in forma di prosa che poesia. A settembre 2022 esordisce con Umane traiettorie. Percorsi dentro di sé e oltre di sé (BookTribu), una raccolta di racconti vincitrice di numerosi riconoscimenti, tra cui il Contropremio Carver 2023, il Premio Ovidio 2023 e il Premio Speciale della Giuria al Premio Letterario Città di Siena 2022. Umane traiettorie è stato selezionato tra “I 200 libri più belli d’Italia” nell’ambito del Concorso Letterario Tre Colori 2023 e ha ricevuto il Diploma di Finalista al Premio Nabokov 2024. A dicembre 2023 pubblica il secondo libro, Controcanto di Natale. Reggersi agli appositi sostegni (BookTribu), che nel 2024 riceve il Premio della Critica al Concorso Internazionale di poesia e narrativa Citta di Cefalù e il 3°posto al premio CostadAmalfiLibri. Attualmente, è in lizza come Finalista del Premio Miglior Romanzo – Awards nell’ambito del Book Fair 2024. È tra le autrici fondatrici del blog Api Furibonde, in cui racconta storie di donne e approfondisce tematiche legate all’universo femminile nelle sue molteplici sfaccettature. Scrive anche per bambinə in collaborazione con ICWA (Italian Children’s Writers Association), di cui è socia dal 2022. I suoi racconti Ossicino a caccia di paura, L’Investigachef e Che sorpresa, Lucilla! sono contenuti nelle rispettive raccolte di autori vari Icwa: Che paura anche se, Che mistero anche se, Tanti auguri anche se (Storybox Editore). Per i bambini e le bambine propone letture animate e corsi di scrittura creativa nelle scuole e presso le associazioni di promozione culturale.