Er primo impatto

Ai tempi nostri semo stati onesti, rispettosi de leggi e de persone,
avemio combattuto pe la patria, pe avè un futuro diverso e miore,
aripensacce me vengheno li brividi, sannava in giro vestiti co li stracci,
co delle scarpe tutte sderenate, fermate dalle corde o li legacci,
l’unica cosa che nun ce mancava, era la compagnia de purci e de pidocchi.

Poi finalmente quer giorno è arivato, finii la guera e er sogno sé avverato,
avemio combattuto come matti, pe arimette su l’Italia nostra,
a pecoroni tra tutte le macerie, poi finalmente l’Italia è risorta.

Sé incominciò a fa na vita nova, diversa più decente più sicura,
senza più privazioni ne miseria,
ogni persona poteva lavorà, perché er lavoro de certo nun mancava,
quarchiduno se comprò puro casa, coi sacrifici spezzannose la schina.

Sé stava bene nun ce mancava niente, cò onestà se tirava avanti,
c’erà er rispetto nun c’era la malizia e li fii nostri èreno contenti.

Mò chè successo? Semo tornati adietro, devemio aricumincià come na vorta,
dovemio de subii li governanti?, Che pe arubà vanno a briia sciorta,
quanti de loro anno sacrificato?, L’anni più belli della giovinezza,
quanti pe la patria anno subitò?, Le privazioni e tutta la monnezza.

Mò li fii nostri nun pònno sopportà, chè er genitore ie vèngà umiliato,
drento de loro è vivo quer ricordo e nun sé lo scordeno che amio passato,
li sacrifici nostri so sfumati?, Indò stava questa gente in quer momento,
mò saritroveno a fa li governanti, a panza all’aria drento ar parlamento.

Pe sto paese avemio dato tutto, l’avemio fatto grande nantra vorta,
e questi qua co l’intrallazzi loro, lo stanno a maciullà che nun se arisardà,
prima c’era la guera e lo capisco? Éri costretto alle privazioni,
ma questi qua so peggio della guera, lo demolischeno senza li cannoni.

Noi avemio sofferto e questi godeno, avemio combattuto e se ne fregheno,
ma ormai noi che potemio fa? Ma li fi nostri nun ponno sopportà,
loro so gioveni e sto paese lo ponno arivortà,
perché cianno er diritto de campà e quanno serve puro de strillà…