Raccolte in concorso

Filo d’erba

Racconti brevi, o brevissimi, dipingono un mosaico di voci femminili che aleggiano sul filo d’erba della solitudine, o meglio, delle tante solitudini che compongono queste storie, comunissime dispersioni e rinascite, perdite e illuminazioni, dove la fatica di stare nel mondo diventa macigno di sogni, ora agognati allo spasimo, ora franti e rassegnati, ai piedi del… Mostra articolo

Continua

Fiori di Bucaneve

I Fiori di Bucaneve che l’autrice offre al lettore sono racconti di storie di vita ispirati da immagini e personaggi reali o di fantasia, nati da ricordi di infanzia, tratti da eventi contemporanei oppure semplicemente ambientati in terra di Puglia.Nella narrazione lo sguardo dell’autrice tende a illuminare l’interiorità dei protagonisti, intrecciando in punta di piedi… Mostra articolo

Continua

Fisica delle separazioni in otto movimenti di Giacomo Sartori Exorma edizioni

Otto racconti, come movimenti di un’opera musicale, ognuno con la sua tonalità e il suo tempo, per indagare la rottura di una relazione, le precise circostanze di una separazione, di un abbandono, di una morte.

Continua

Fotogrammi slegati di Pier Bruno Cosso edizioni il Seme Bianco

In queste storie il filo conduttore è nelle zone d’ombra dell’animo umano. Tutti i personaggi non sono nati per vincere. Partono sconfitti, e devono risalire la china con fatica per conquistare qualcosa; qualcosa che certe volte sfugge. Così l’avventura diventa una lotta con sé stessi e con i guai

Continua

Frammenti di memoria

Piccole storie di vita quotidiana, episodi comici, drammatici, curiosi. Con l’intento di raccontare, come si potrebbe fare tra amici davanti ad un caffè o sul divano in una sera d’inverno, l’autrice ha ripescato dalla sua memoria passata e recente una serie di istantanee nelle quali di volta in volta ritrovarsi, riflettere o ridere, magari a… Mostra articolo

Continua

Frontiere

In dodici storie sul tema della frontiera, Renata Asquer ci racconta vite di confine. Le frontiere di Renata sono fisiche e metafisiche, in bilico tra due diversi e opposti territori dell’essere: c’è la frontiera geografica, da superare per terra o per mare; la frontiera temporale, da attraversare crescendo o invecchiando; c’è la frontiera psicologica, che… Mostra articolo

Continua

Giallo Piombino di Giordano Lupi Edizioni Il Foglio

“Giallo Piombino. Tutto il thriller-horror di Gordiano Lupi 2000-2020” è un libro di Gordiano Lupi, pubblicato da Il Foglio Letterario Edizioni. È una raccolta di racconti thriller e horror scritti tra il 2000 e il 2020.

Continua

Giocare il tempo

Può capitare, leggendo un romanzo o guardando un film, di restare profondamente delusi dal finale, da un personaggio, dai giochi del destino che non ha fatto andare le cose come avremmo voluto. Può capitare di chiedersi quale ispirazione, quale benigna congiunzione d’astri abbia toccato il pentagramma di un musicista, la penna di un poeta. In… Mostra articolo

Continua

Gli anni di Nettuno sulla terra di Anna Ruchat ed. Ibis

Dodici racconti, uno per ogni mese dell’anno, disseminati su quattro decenni, dagli anni Settanta agli anni Duemila. Protagonista è il tempo e la sua puntuale incarnazione in una vita.

Continua

Gli effetti invisibili del nuoto

Undici racconti e un segreto che ruotano attorno al nuoto. Eleonora che di fronte alle difficoltà della vita si blocca ma per una volta prova a mantenere due stili diversi in un’unica vasca. Meo che non riesce a parlare e si ritrova all’improvviso nel mare aperto della gente. Bruno che riscopre l’amore dove meno se… Mostra articolo

Continua

Gli insaziabili. Sedici racconti tra Italia e Cina ed. Nottetempo

Gli insaziabili raccoglie i racconti di otto autori italiani e di otto autori cinesi intorno al doppio filo rosso rappresentato da eros e cibo: temi che riguardano in maniera viscerale e profonda due culture distanti geograficamente e storicamente, eppure piene di terreni fertili per un confronto, una conoscenza e un arricchimento reciproci ancora tutti da sondare e coltivare.

Continua

Gli interrotti di Veronica Vantini Book Tribu

“Gli Interrotti” sono storie di personaggi spesso borderline, con dinamiche difficili, che si inceppano a un certo punto della loro vita e poi ripartono. Alcuni rinascono dalle ceneri di uno sbaglio, di un incidente, di un limite.

Continua

Gli occhi azzurri e poi

Spesso sono le canzoni, a volte i libri e i film lo spunto da cui prendono vita i racconti di questa raccolta, ambientati in epoche diverse, ma soprattutto negli anni 70’. Ragazzini che dopo l’esame di terza media scoprono quasi per caso l’ipocrisia degli adulti in un’estate calda e ricca di cambiamenti, una stazione sotto la pioggia in cui avviene uno strano e malinconico incontro, la dottoressa in tempo di guerra trova il modo per esercitare la sua professione rischiando la vita, la settimana densa e caotica di un’insegnante con una famiglia impegnativa, la passione di una liceale romana per l’affascinante Rock Hudson.

Continua

Gli occhi vuoti dei santi

Gli occhi vuoti dei santi è il libro che conferma il grande talento letterario del giovanissimo Giorgio Ghiotti.Dodici racconti potenti e corrosivi, che raccontano vite colpite, deluse, innamorate, perdonate. Sembra di guardare il palcoscenico di un teatro: a volte è una stanza lasciata vuota, un’altra un palazzo troppo alto, o solamente una sedia, a fare… Mostra articolo

Continua

Gli stivali a fisarmonica e altre storie di Renato Romano

Emerge la passione, l’urgenza dello scrivere, il gusto per la parola. Sicuramente la penna di Renato scorre veloce ma è il tratto ad affascinare, la dolce malinconia che attraversa le righe, la delicatezza e la fascinazione dei ricordi.

Continua

Gocce di vino su fogli bianchi

Intrigante e caustica miscellanea in cui trentanove storie, dipanate in testi narrativi e poetici talvolta apparentemente diversissimi tra loro per tematica e genere, si combinano per raccontare un viaggio attraverso la quotidianità. Le avventure del giovane scrittore Alessio Pisani si incrociano con quelle di improvvisati suicidi, buontemponi, aspiranti poeti e musicisti mancati. Un universo di… Mostra articolo

Continua

Gramigna

Laureata in Filosofia con il massimo dei voti e pubblicazione della tesi di laurea in Filosofia della Storia, ha conseguito la specializzazione in Scienze Umane e l’abilitazione in Italiano e Storia negli Istituti Superiori dove ha insegnato fino al recente pensionamento. Scrittrice, poetessa, saggista, ha ottenuto diversi premi e riconoscimenti. Nel 2017 ha ottenuto il… Mostra articolo

Continua

Hanno invaso la Svizzera di Massimo Bernardi Edizioni Ensamble

Introdotta da tre pagine scritte da nientedimeno che Dino Buzzati, direttamente dall’aldilà, questa raccolta di racconti si divide in due parti: “The bright side of the moon” e “The dark side of the moon”, rispettivamente il lato luminoso e quello oscuro della luna

Continua