Raccolte in concorso
Hanno invaso la Svizzera di Massimo Bernardi edizioni Ensemble
Introdotta da tre pagine scritte da nientedimeno che Dino Buzzati, direttamente dall’aldilà, questa raccolta di racconti si divide in due parti: “The bright side of the moon” e “The dark side of the moon”, rispettivamente il lato luminoso e quello oscuro della luna.
ContinuaI racconti del vecchio solitario di Rosario Parisi edizioni LFA Publisher
Riuscirà un vecchio, in un luogo e in un tempo al di fuori di ogni spazio e di ogni tempo, a sconfiggere un’ossessione che non gli dà tregua e con la quale combatte senza sosta? I racconti del vecchio solitario: il libro d’esordio di uno scrittore emergente, la narrazione di una lotta dalla quale nascono piccoli mondi all’insegna della violenza domestica, del sovrannaturale, della lotta alla mafia e di altri piccoli problemi e situazioni della vita di tutti i giorni.
ContinuaI racconti di nonna Giulia di Dana Carmignani edizioni youcanprint
Su “Avere molti amici mi fa sentire al riparo”… dico… “Quando mi rivedo per mano a mia nonna, non vedo un adulto e un bambino. Vedo due persone, una grande e una piccola, che si sostengono fra loro. Due donne che si fanno coraggio e compagnia. Una vecchia e una giovane così diverse e uguali nello stesso tempo”. Qui dentro in questo libro, le loro storie di sempre… sempre con tanto amore.
ContinuaI racconti di Villa Sissi di Michele Stellato ed. Cavinato International
A una mostra d’arte succede che il quadro più bello risulti la ragazza della reception, ingaggiata per l’occasione come ragazza immagine, raggiante, al centro di una cornice dorata all’ingresso. E un mecenate americano se ne accaparra il possesso, senza scandalo di nessuno, decretando il successo della mostra, la fortuna della ragazza immagine.
ContinuaIl barattolo delle favole di Paola Fabiani edizioni Helicon
“Il barattolo delle favole” di Paola Fabiani è una raccolta di racconti per bambini. Con uno stile narrativo semplice, adatto ai più piccoli, l’Autrice li guida verso mondi fantastici dove tutto è possibile ma soprattutto, in ogni avventura, emergono insegnamenti importanti frutto dei valori acquisiti dai suoi personaggi.
ContinuaIl demone di Andrea Battistoni edizioni Carmignani editrice
Tre racconti: Il demone, L’incubo, La zingara. Demone o ancora in parte angelo… oppure soltanto uomo: ribellatosi al Paradiso e dissociatosi dall’Inferno, calca da lupo solitario i sentieri di questo mondo, condividendo vicende e vicissitudini dell’umanità. Esiste al di sopra di tutto una sapiente regia? Lo sgomento di un’errata diagnosi, la grande paura che accompagna la figura di ogni genitore.
ContinuaIl Dono di Arianna di Marta Morazzoni Ugo Guanda editore
Come avvicinare oggi i miti greci? Marta Morazzoni entra quasi di soppiatto, da una porta socchiusa, nella sala delle divinità e degli eroi di quel mondo che la letteratura ha già a lungo percorso.
ContinuaIl giorno del giudizio (e quel che venne dopo) di Ferdinando De Blasio Undici edizioni
l Giorno del Giudizio colse tutti di sorpresa, soprattutto perché non era come se lo aspettavano tutti: in barba ai profeti, ai maya e agli jettatori di mezzo mondo infatti non ci furono tombe scoperchiate, folgori, fiamme o morti viventi. Semplicemente, comparvero le scritte. Dapprima poche, poi sempre di più: impietose, chiare, definitive.
ContinuaIl guardia di Costantino Viviani Sarnus edizioni
Dal ricordo di una Toscana del secondo Novecento, rurale e agricola, nascono questi brevi racconti: storie di violenza, povertà, rabbia, ma anche di amori, affetti profondi, piccoli gesti di umile solidarietà. Protagonisti i “toscanacci”, come li definisce l’autore con bonaria ironia, uomini di caccia e campi, operai, ma anche e soprattutto bambini e donne: madri, giovani figlie, amanti.
ContinuaIl Mediterraneo ascolta. Storia di donne dalle sue sponde di Anna Moon ed. Abelbooks
Dieci racconti scritti nell’arco di tre anni tra il 2008 e il 2011. Protagoniste sono donne italiane di diversa età, estrazione sociale e cultura, che vivono sulle sponde del Mediterraneo e che da esso, nei modi più diversi, traggono energia e forza per affrontare e sconfiggere l’orrore (Adua), la guerra (Sofia), se stessi (Annina), l’emarginazione (Nora), un serial killer (Paola), il lutto (Aurora), il passato (nel racconto “Nonostante tutto”), la vecchiaia (Luisa), l’handicap (Marisa), il male (Clara).
ContinuaIl mio sogno di Giovanni Nicolosi
Il buon Dio ci ha dato una cosa preziosa. Una cosa preziosa più dell’oro. Ci ha dato il Tempo. Noi non sappiamo quando finisce questo tempo. Per questo è così prezioso. Dobbiamo usarlo bene. Dobbiamo usarlo bene con i nostri figli. Dobbiamo usarlo bene con chi abbiamo sposato. Dobbiamo usarlo bene con i nostri amici.
ContinuaIl prisma di Herschel di Vito Nicassio edizioni Antologia
In astronomia ci sono due metodi per osservare il sole. O guardarne la sua luce con tutta la sua intensità attraverso l’uso di filtri solari. Oppure utilizzando il prisma di Herschel che disperde la gran parte dei suoi raggi e ne fa passare una piccola percentuale.
ContinuaIl senso della vita di Emilia Fragomeni edizioni Carta e Penna
I racconti di questa raccolta sono un connubio tra realtà e fantasia, tra situazioni realmente vissute e situazioni immaginate; nascono dall’intento d’invitare a riflettere e a interrogarsi sul senso della vita, dell’umanità, della storia stessa, senza trascurare sentimenti e ricordi
ContinuaIl tempo, gli uomini, le cose a cura di Giuseppeina Fazio e Nicoletta Fazio ed. Il Viandante
In un percorso che si snoda lungo i tracciati antichi e contemporanei della nostra penisola, si dipanano e si dispiegano i racconti, eterogenei per stile e contenuto, raccolti in “Il tempo, gli uomini, le cose”: uno spaccato singolare e quanto mai variegato di un’Italia passata, presente e futura, scrigno di sentimenti, emozioni, fatti storici, storie picco- le e grandi, reali e inventate.
ContinuaIl vento del nord non è arrivato a Roma di Franco Monaca edizioni Prospero editore
Tre storie drammatiche e tragiche, dal dopoguerra alla prima decade del nuovo millennio, ambientate a Roma, città refrattaria al rinnovamento, dove si cerca con ogni mezzo di emergere.
ContinuaIl viaggio incantato di Claudia Desogus ed. Catartica edizioni
Le janas (le fate tessitrici), la surbile (la strega-vampiro), lo scultone (il drago assassino) sono solo alcune delle innumerevoli e affascinanti creature che popolano il folclore sardo e che compaiono in questi racconti.
ContinuaIl vizio di smettere di Michele Orti Manara Racconti edizioni
Qualche tempo fa l’autore di questo libro si è chiesto a chi assomigliassero i propri personaggi. Quale carattere fosse possibile tratteggiare oltre le loro differenze di genere, età, orientamento sessuale e modo di raccontarsi. Intravedeva qualcosa, un’immagine composita. Alcuni di loro risultavano irretiti in grattacapi che l’autore stesso non avrebbe mai saputo risolvere, mentre altri sembravano annegare in un bicchier d’acqua: era possibile che, pur ricamando diverse sintassi, componessero un’unica trama?
ContinuaImperfezioni di Anthony Caruana Bertoni editore
Il progetto “Imperfezioni”, nato dall’amicizia di lunga data che lega Anthony Caruana a Davide Marrollo, scrittore civitavecchiese, il primo, e fotografo anconetano, il secondo, è il risultato della perfetta sintesi tra due modi di raccontare il mondo.
Continua