La raccolta di racconti edita vincitrice della X edizione del Premio letterario Renato Fucini è “La vita che verrà” di Chistian Raimo edizioni minimun fax 2021

Raccolte in concorso

Chi mai in qualche dove di Andrea Carloni edizioni & MyBook

Non sarà successo soltanto a Stephen Dedalus, ma ad ogni scrittore, di farsi questa domanda. “Chi mai in qualche dove leggerà queste parole scritte?”. Forse un bambino, distante e ignoto.

Continua

Chiromantica medica

Cos’hanno in comune degli oscuri santi abruzzesi, il re del porno Rocco Siffredi, il latte ovino e gli antichi culti satireschi dei pastori della Majella? Oppure l’Ikea di Porta di Roma, un remoto matriarcato norreno e un manipolo di estremisti che vogliono rigenerare l’Occidente dopo il suo tramonto? E cosa lega le angosce di un… Mostra articolo

Continua

Cielo grigio

Angelo Reccagni Ad Angelo è sempre piaciuto inventare e raccontare storie. Storie inventate e raccontate ai suoi figli. Storie inventate e raccontate , ai suoi alunni , affinche’ poi, le traducessero in illustrazioni. Storie , che spesso trasformavano in fumetti. Le sue narrazioni non sono mai totalmente frutto della sua fantasia ma il risultato della… Mostra articolo

Continua

Come i pesci nell’acquario

«Incominciò così la sua metamorfosi o meglio partenogenesi. Accadde di notte, mentre sognava di passeggiare sugli scogli, osservando i sassi e le patelle. Davanti a sé la distesa del mare, come uno specchio in cui si riconobbe nella sua essenza.» Un racconto per ogni personaggio, un ritratto per ogni sfaccettatura, una narrazione per ogni identità…. Mostra articolo

Continua

Come nuvole innamorate

Storie di animali, tutte vere, vissute dalla veterinaria e raccontate dalla scrittrice, alternate a papere e aneddoti. Dalle parole dell’autrice, che sa cogliere le sfumature che danno significato al vissuto, traspare l’affetto per i suoi pazienti e l’impegno nello stare dalla loro parte. Ci fanno sorridere, a volte piangere, arrabbiare e sciogliere di tenerezza. Nessuno… Mostra articolo

Continua

Come un giro in tagadà di Laura Meffe Paginini editore

In questa raccolta di racconti la consapevolezza è quella dell’indagine identitaria. La lettura diviene una passeggiata intima accanto alle sponde di un corso d’acqua dove ogni donna può vedere riflessa la parte più vera di sé

Continua

Con passi giapponesi di Patrizia Cavalli edizioni Einaudi

Credevamo di sapere tutto di Patrizia Cavalli dopo aver letto i suoi libri di versi, ma questo libro di prose è una rivelazione. La genialità visionaria e realistica che qui sorprende non ha precedenti fra gli scrittori del Novecento, se non in grandi maestri come Roberto Longhi, Elsa Morante e Goffredo Parise. Eppure sembra che questo libro di abbagliante virtuosismo letterario sia nato fuori dalla letteratura, per ubbidire a un solo personale imperativo: «Devo capire». Alfonso Berardinelli

Continua

Corpo a corpo di Giacomo Cacciatore e Alessandro Savona

Corpo a corpo è una disfida letteraria tra due scrittori che si sono messi a confronto a partire da otto spunti in comune per dar vita ad altrettanti racconti.

Continua

Cosa rimane dei posti dopo la gente di Elio Picardi edizioni &Mybook

Cosa rimane dei posti dopo la gente è fin dal titolo un omaggio a Raymond Carver, con una rilettura sapiente e personale della narrativa minimalista.

Continua

Cronache dal Grand Hotel

Com’e` splendente la vita al Grand Hotel! I marmi riluccicano nelle dorature che specchiano sontuose moquettes d’autore, i camerieri nella loro livrea sono sempre dov’è necessario siano, come gli ingranaggi rodati di un grande orologio meccanico… oppure no? E` un microcosmo complesso quello che anima le stanze, vite che si nascondono dietro a menzogne, che… Mostra articolo

Continua

Cuentos Fríos, Racconti freddi di Virgilio Pinera edizioni Il Foglio

Il 1961 è l’anno decisivo della crisi di rapporti tra Piñera e la Rivoluzione. Lo scrittore non sopporta l’idea di un’arte sottomessa a un disegno politico e critica la messa al bando di libri e pellicole considerate controrivoluzionarie.

Continua

Cuori nel fango. Ipocrisie di ieri svelate oggi

Dalle trame avvincenti ed emozionanti, i tre racconti di “Cuori nel fango” fanno vibrare le voci silenziose delle protagoniste ricordandoci il segreto della buona lettura, per l’intensità dell’atmosfera descritta. Appassionante e dolorosa, armonica e dalla forte caratterizzazione visiva, la lettura del romanzo descrive storie vere accadute in Sicilia occidentale fra il 1898-1950.

Continua

Dal bimbo guerriero al borgo fantasma

È una realtà che travalica i confini dell’Africa quella del ragazzino dodicenne impegnato in una specie di continuo gioco di guerra o delle ragazzine, sol per le fattezze umane , o della tredicenne violentata sulla riva del fiume. Di bambini depredati del loro tempo migliore, oltraggiati e martoriati, purtroppo , il mondo è pieno e… Mostra articolo

Continua

Dal tuo terrazzo si vede casa mia di Elvis Malaj Raccontiedizioni

Fra due case che si vedono l’un l’altra potrebbe esserci una strada. Lastricata e sicura, a volte, ma più spesso tortuosa, o liquida come il mare fra l’Italia e l’Albania. La via fra le sue onde è faticosa come una lingua da imparare, andando e tornando, pensando una cosa e dicendone un’altra. Ma non sono soltanto le parole a mutare, ad assumere nuovi significati in questo relato sono i fatti stessi e le persone che troviamo sul cammino.

Continua

Dell’amore non si sa niente

I racconti che compongono questo libro rientrano nella più classica tradizione delle short stories anglosassoni. I protagonisti, per lo più donne, vengono colti in un preciso istante della loro vita, in cui l’idea dell’amore che avevano, o credevano di avere, sembra disgregarsi. A volte, il dubbio che ne scaturisce è lo spiraglio da cui ripartiranno… Mostra articolo

Continua

Destini. Racconti fantastici e spaventosi disastri

Si chiamano Talib, Waseem, Tahair, Lama, Maysaa. Sono impauriti e affannati. S’imbarcano spronati da urla e minacce. Dall’altra parte del canale di Sicilia ci sono l’Europa e un nuovo destino. Ma devono attraversare il confine che l’Unione Europea ha tracciato in mezzo al mare per tagliare in due il Mediterraneo. E a loro sembra quasi… Mostra articolo

Continua

Di uomini e di animali di Donatella Mascia

Visto dal punto di osservazione degli uomini, il mondo è quello di sempre. Molto cambia, però, se all’improvviso ci diventa possibile prendere a prestito lo sguardo che, sugli uomini, sono soliti posare gli animali.

Continua

Diario di un sacerdote cattolico L’orrore del vuoto di Guglielmo Forni Rosa edizioni Manni

In questo volume sono raccolti due romanzi brevi. L’orrore del vuoto è una sorta di falsa autobiografia di un modesto professore di liceo e del suo incontro in carcere con una donna condannata per omicidio. Diario di un sacerdote cattolico ha la forma epistolare e narra, nel gioco tra vari personaggi, la vicenda di un prete che lotta per raggiungere la sua verità, ma viene travolto dal silenzio e dal disprezzo del proprio ambiente.

Continua